Dott.ssa Maddalena Fornasa
Osteopata D.O.
Maddalena Fornasa diplomata a Padova all’EIOM
(Europian Institute Osteopathic Of Medicine),
iscritta al ROI Registro degli Osteopati d’Italia ha conseguito poi a Treviso il corso post graduate ”Il bambino: dal concepimento all’adolescenza a quali mani affidarlo”. Successivamente ha frequentato il corso post graduate “La medicina osteopatica nei disturbi dello spettro autistico”.
L’ Osteopatia è una terapia alternativa che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare colonna vertebrale, articolazioni e testa. Questa disciplina è basata sul contatto manuale per la diagnosi e il trattamento.
L’Osteopata cura il problema cercando di ridare alle strutture del corpo la capacità di svolgere la loro funzione in modo corretto. Per strutture si intendono non solo il sistema muscolo-scheletrico ma anche organi, visceri e tutti gli altri sistemi del corpo come quello cranio-sacrale, linfatico, nervoso, circolatorio e fasciale.
L’osteopata si avvale di tecniche manipolative diverse a seconda del paziente che si presenta e delle problematiche che riporta. Dopo un’anamnesi iniziale l’osteopata mira a migliorare e risolvere le cause che determinano le disfunzioni utilizzando diverse tecniche come quelle strutturali, fasciali, craniali e viscerali. La durata dei trattamenti è di circa 40 minuti e i cicli delle sedute variano a seconda della problematica presenta.
-Mal occlusione dentale
-Mal di testa, cefalee, emicrania
-Dolori alla colonna: cervicalgia ,dorsalgia, lombalgia
-Sciatalgia
-Dolori articolari: spalle, gomiti, polsi, ginocchia, caviglie
-Esiti di colpi di frusta
-Riniti, sinusiti, otiti
-Gastriti, reflusso gastroesofageo, ernia iatale, gonfiore addominale
-Stipsi e colon irritabile
-Disturbi dell’età infantile: plagiocefalia, suzione, deglutizione, coliche infantili
-Disturbi in ambito uroginecologico: problematiche al pavimento pelvico, dolori in gravidanza
-Aderenze cicatriziali
-Iperattività
-Insonnia
-Scarsa capacità di concentrazione
-Disturbi dello spettro dell’autismo
-Valutazione e trattamento posturale
.
Il taping elastico funziona applicando un particolare cerotto.
I bendaggi sono generalmente colorati, composti in materiale completamente anallergico e traspirante, che non comportano alcun pericolo per la pelle a seguito della loro rimozione. Con l’elasto taping, i movimenti non vengono in alcuna maniera compromessi, operando come un vero e proprio sostegno meccanico per i movimenti degli atleti (e non solo).